Disturbi Trattati

Disturbi d’Ansia e Fobie
Sebbene in molti quadri clinici il sintomo principale riferito sia l’ansia, le modalità con cui questa si manifesta possono essere diverse e caratterizzare la diagnosi: Attacco di panico, Disturbo d’Ansia generalizzato, Disturbi d’Ansia somatizzata, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, o fobie specifiche come Agorafobia, Rupofobia, Dismorfofobia, etc.

Disturbi di Personalità
La personalità si forma nel corso della vita e struttura le modalità cognitive ed emotive che caratterizzano il proprio stile individuale, attraverso il quale ci si relaziona con il mondo e con gli altri.
Nel Disturbo di Personalità i tratti caratteriali assumono una intensità disadattiva, in più aree e in modo permanente, determinando una condizione di disagio soggettivo, di difficoltà nella vita di relazione e professionale.
Insorgono precocemente fin dall’adolescenza.
Nel Disturbo di Personalità i tratti caratteriali assumono una intensità disadattiva, in più aree e in modo permanente, determinando una condizione di disagio soggettivo, di difficoltà nella vita di relazione e professionale.
Insorgono precocemente fin dall’adolescenza.

Disturbi dell’Umore
Sono quei disturbi che hanno come caratteristica predominante un’alterazione dell’umore, di tale entità e sufficiente durata da interferire con la vita affettiva, sociale, lavorativa di un individuo, quali i Disturbi Depressivi e Disturbi Bipolari.

Disturbi del Ciclo di Vita
Comprendono le crisi adolescenziali, depressioni peri-e post-partum, andropausa e menopausa, anche secondariamente alle alterazioni ormonali tipiche di ciascun ciclo vitale, possono emergere disturbi d’ansia, del tono dell’umore, del ritmo sonno-veglia.

Disturbi del Comportamento Alimentare
Tra questi figurano Anoressia femminile e maschile, Bulimia, Binge-Eating, Obesità.
Al di là delle categorizzazioni, in tutti i DCA il nucleo psicopatologico comune è rappresentato dall’ideazione fobico-ossessiva sul cibo e sul corpo.
Al di là delle categorizzazioni, in tutti i DCA il nucleo psicopatologico comune è rappresentato dall’ideazione fobico-ossessiva sul cibo e sul corpo.

Disturbi del Sonno
Comprendono forme primarie, cioè legate alla disregolazione del ciclo sonno-veglia, e forme secondarie, in cui il disturbo fa parte di un quadro più complesso.


Segui la guida dei tuoi sintomi, perché spesso c’è una storia nel caos, e il caos è un’espressione dell’anima.
J. Hillman, 1992