Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

XXVI Congresso Nazionale SINPF – Milano, 22-24 Gennaio 2025

XXVI Congresso Nazionale SINPF
Orizzonti della NeuroPsicoFarmacologia nell’era dell’intelligenza artificiale: dal genoma alla clinica

Topics
  • Condotte autolesionistiche e suicidalità
  • Depressione e riflessi sulla cognitività
  • Depressione nel long Covid-19
  • Depressione resistente
  • Disturbi alimentari e terapie farmacologiche
  • Disturbi d’ansia e interventi precoci
  • Disturbi d’ansia, dalla neurobiologia alla pratica clinica
  • Disturbi del metabolismo e terapie psicofarmacologiche
  • Disturbi del neurosviluppo, ADHD e spettro autistico
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi depressivi nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Effetti neurocomportamentali dei trattamenti psicofarmacologici
  • Esketamina nella pratica clinica
  • Farmacoterapia del disturbo dello spettro autistico
  • Gestione clinica e trattamentale dei soggetti con diagnosi duale
  • Gestione farmacologica dell’aggressività
  • I cannabinoidi nel trattamento dei disturbi mentali
  • Imaging e trattamenti nei disturbi mentali
  • La terapia di mantenimento nei disturbi bipolari
  • La terapia di mantenimento nei disturbi depressivi
  • Le sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi mentali
  • Microbiota e disturbi psichiatrici
  • Microbiota e malattie neurodegenerative
  • Nuove prospettive nel trattamento dell’ADHD adulto
  • Pipeline nel trattamento della schizofrenia
  • Prospettive di trattamento della depressione maggiore unipolare
  • Prospettive di trattamento della depressione resistente
  • Prospettive terapeutiche emergenti nei disturbi bipolari
  • Psichiatria traslazionale e pratica clinica
  • Psicofarmacologia del climaterio
  • Psicofarmacologia del perinatale
  • Psicofarmacologia delle fragilità
  • Psicofarmacologia di genere
  • Psicopatologia e trattamento dei traumi post Covid-19
  • Psicosi resistenti al trattamento
  • Ruolo degli stili di vita nella depressione
  • Ruolo dei LAI nella schizofrenia e nei disturbi schizoaffettivi
  • Ruolo del sonno nelle patologie psichiatriche
  • Ruolo e prospettive terapia con litio
  • Sospensione delle terapie: rischi e benefici
  • Terapie nelle dipendenze e delle comorbidità psichiatriche e infettivologiche
  • Terapie somatiche della depressione
  • TMS in psichiatria
  • Trattamenti innovativi nelle malattie neurodegenerative
  • Trattamento del DOC e del DOC resistente

Sede del Congresso

Auditorium G. Testori
Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano (MI)

Comitato Scientifico

Consiglio Direttivo SINPF
C. Mencacci, M. Balestreri, Presidenti
E. Aguglia, C. Altamura, G. Biggio, G. Racagni, Past President
P. L. Canonico, E. Sacchetti, Vice Presidenti
M. Amore, G. Di Sciascio, A. Fagiolini, L. Ferini Strambi, C. Locatelli, G. Maina, F. Nicoletti, M. Vaggi, S. Vicari, A. Vita, Consiglieri
G. Di Sciascio, Segretario

Coordinatori di Area e di Ricerca
Coordinatore Gruppi di Ricerca: A. Aguglia 
Disturbi d’Ansia e DOC: U. Albert
Psicosi: G. Cerveri
Disturbi Affettivi: B. Dell’Osso
Farmacologia Clinica: M. A. Riva 
Perinatale: M. Mauri
Neurologia e Patologie Degenerative: A. Arighi
Brain Imaging:
P. Brambilla
Stili di Vita in Psichiatria: 
F. Pinna
Ricerca Biologica: A. Cattaneo
Disturbi Metabolici e Somatici: V. Salvi
Psicofarmacologia in età evolutiva: S. Carucci
Cannabinoidi e Psichedelici: M. Colizzi
Nuove Tecnologie in Psichiatria: G. Migliarese e M. Signorelli
Affido dei Rapporti con Società Internazionali: B. Dall’Osso e M. A. Riva

Per informazioni e iscrizioni al Congresso

Sito web XXVI Congresso Nazionale SINPF
https://www.sinpf2025.it/